skip to main |
skip to sidebar
Clamoroso !!! Quasi azzerati i fondi per Forte Portuense

Il Consiglio comunale all'unanimità cancella l'intervento "Roma Capitale" sul Forte Portuense, o meglio, lo riduce da a 4.640.000 a 500.000 euro (-4.140.000 ). Già la risorsa di 4,64 milioni era reputata insufficiente per la completa rifunzionalizzazione del monumento e quindi il preliminare prevedeva un primo stralcio "orizzontale" (come indicato dal Municipio), per la dotazione dei servizi a rete, la sistemazione del verde, il completamento delle recinzioni e degli accessi (infissi) e una parte di restauro conservativo. Con questa decisione si cancella un lavoro decennale di tessitura politico-istituzionale e di coinvolgimento popolare promossi dal Municipio. L'imperdibile occasione è stata persa e non credo che qualche cosa di nuovo e rilevante si muoverà in questa Consiliatura e probabilmente per il prossimo decennio. A meno che non si abbia qualche "conoscenza" presso la "Commissione Roma Capitale" che dovrà (se non è stato già fatto) ratificare la proposta del Comune di Roma. Oppure trovare aiuto presso qualche Deputato in grado di farsi approvare emendamenti nelle prossime Finanziarie.
(da un comunicato di Riccardo Traversi, Vice Presidente, Assessore Sostenibilità Ambientale Patrimonio e Bilancio del 15° Municipio)
Forte Portuense era preposto al controllo e alla difesa dell’area a sud sulla destra del Tevere: i lavori cominciarono nel novembre 1877 e si conclusero alla fine del 1881. Il forte è situato nel XV° Municipio nel quartiere Portuense, la superficie del forte e della zona verde che lo circonda copre 5,2 ettari. Destinato dal Prg del 1962 a zona M3 (servizi pubblici di quartiere), coerentemente nel nuovo Prg viene destinato a “verde pubblico e servizi pubblici di livello locale”. Attualmente è in concessione al comune di Roma; da diversi anni l’associazione culturale Forte Portuense si occupa di iniziative e attività volte ad un suo riutilizzo.
Nessun commento:
Posta un commento