
mercoledì 17 aprile 2013
Mercoledì 17 aprile h. 19 ASSEMBLEA PUBBLICA di SEL
1. ANALISI DELLA VITTORIA ALLE PRIMARIE DI MARINO PER SINDACO DI ROMA E DI MAURIZIO VELOCCIA, SOSTENUTI DA SEL;
2. LISTE CANDIDATE/I DI SEL PER IL MUNICIPIO XV;
3. LISTE CANDIDATE/I DI SEL PER IL COMUNE DI ROMA;
4. VICENDA ESPRESSO-BLOG;
Care/i compagne/i,
la vittoria alle primarie per sindaco di Marino e di Maurizio Veloccia, entrambi sostenuti da SEL, rispettivamente a livello romano e territoriale, ci pongono come una forza decisiva nella sfida del centrosinistra a livello centrale e locale.
Contemporaneamente ci investono anche di un grosso carico di responsabilità per la riconquista del Comune di Roma e la conferma del Centrosinistra alla guida del Municipio XV.
E' evidente che se abbiamo scelto di appoggiare candidati del PD, nello stesso tempo non dobbiamo appiattire su quel partito il nostro profilo di sinistra.
Finite le primarie è nostro compito far emergere con forza le nostre priorità programmatiche sulle quali chiederemo a elettori ed elettrici il voto.
Da battere non c'è solo una destra che nel nostro Municipio cerca una rivincita dopo anni di centro sinistra e per questo si fa sempre più arrogante e pericolosamente oltranzista, sfruttando ogni situazione che non sia stata pienamente affrontata e risolta.
L'avanzata del M5S ci costringe a fare i conti con l'avanzare del sentimento
di insoddisfazione della gente che trova nella protesta contro la politica
un collante per una risposta sicuramente parziale e non adeguata alle necessità, quanto altrettanto forte.
La sinistra deve farsi carico di questo grave scollamento, come noto causato dal Governo Berlusconi prima e da quello Monti ancora in piedi. La sinistra può essere in grado, più di tutto il resto del centro sinistra di farsi ascoltare.
Una sinistra più forte dentro un centro sinistra di governo è la garanzia
per il popolo che rappresentiamo di trovare la necessaria sponda istituzionale
per far valere diritti e aspirazioni al cambiamento.
Un ruolo determinante per l'affermazione di SEL lo avrà sicuramente la lista dei candidati che andremo a stilare oltre alla chiarezza dei programmi.
Per questo proponiamo che nella lista sia rappresentato il più possibile il quadro delle iscritte e iscritti più attive e attivi e una larga rappresentanza di quel mondo che abbiamo incontrato nelle lotte del Municipio XV, unitamente ad istanze che non siamo riusciti ad incontrare, ma che rappresentano le criticità e le aspirazioni del mondo del lavoro e della società civile che si autoorganizza e si muove anche per proprio conto.
Come dimostrano le percentuali ottenute, intorno al 4,5%, alle elezioni del 2013, rispetto al 3,3% della scorse elezioni regionali del 2010, il nostro partito è in crescita nel Municipio XV.
Confermare questa tendenza alla crescita, ora più che mai, spetta soprattutto a tutte e tutti noi.
Data l'importanza degli argomenti da trattare e delle decisioni da prendere
si prega di non mancare.
Franco Moretti

lunedì 8 aprile 2013
Buoni i risultati di Marino e Veloccia alle primarie

domenica 7 aprile 2013
Primarie del Municipio 15 (ora 11)

lunedì 25 marzo 2013
Primarie: Sel appoggia Maurizio Veloccia
ALFREDO TOPPI SI RITIRA DALLE PRIMARIE DI ROMA BENE COMUNE
SEL CONVERGE SUL CANDIDATO DEL PD MAURIZIO VELOCCIA
Il nostro candidato si ritira dalle primarie del centro sinistra operando desistenza attiva in favore del candidato del PD Maurizio Veloccia.
La decisione è stata presa ieri sera dall’Assemblea del Coordinamento di SEL del XV Municipio, convocato, come sempre, in forma pubblica, con voto all’unanimità.
Un epilogo che arriva a conclusione di un percorso politico che ha portato alla condivisione di comuni linee programmatiche tra Sinistra Ecologia Libertà e Maurizio Veloccia.
Convinti che le primarie non debbano rappresentare personalismi dei candidati, una fiera delle vanità senza contenuti, bensì la differenza di programmi e strategie di governo, una volta raggiunta l’intesa su punti fondamentali del programma abbiamo di comune accordo pensato di proseguire insieme.
Maurizio Veloccia interpreta alla perfezione quel desiderio di profondo rinnovamento del Municipio, qualora fosse ancora il centro sinistra a vincere, in una prospettiva di allargamento della coalizione a sinistra e alle istanze della società civile.
Nel proseguio della campagna per le primarie, che SEL effettuerà a stretto gomito con il candidato Maurizio Veloccia, avremo cura di far emergere le idee e le proposte specifiche su questioni decisive per la qualità della vita nel nostro Municipio.
Franco Moretti, Coordinatore del circolo
mercoledì 6 marzo 2013
Assemblea Sel Roma 15
giovedi' 7 marzo h. 18,00 in v. Pieve Fosciana, 41
Assemblea del circolo del Municipio 15 per discutere su:
a) risultati elettorali delle politiche e regionali del 24-25 febbraio
b) prospettive di Sel e della coalizione di centro sinistra alle prossime elezioni comunali e municipali.
Franco Moretti, coordinatore del circolo
A proposito dei risultati elettorali scrive Antonio Paonessa:
"Ho votato Sel sia alla Camera che al Senato, non sono pentito di questa mia scelta anzi la rifarei. Nell'ennesima sconfitta generale non è poco aver fatto rientrare la sinistra in Parlamento (37 deputati e 7 senatori); cito ad esempio Celeste Costantino, Giulio Marcon, Giorgio Airaudo, Giovanni Barozzino....... adesso bisogna mettersi in cammino e subito, non bisogna dare ulteriore credito al grillo parlante...."
Corbellerie sul fascismo
Chiediamo al Movimento 5 stelle di risparmiarci ulteriori corbellerie e stupidaggini storiche", è il tono perentorio della Fiom-Cgil di Bologna su Facebook.
"I lavoratori - prosegue la nota - certamente sono stanchi, delusi e frustrati da tanti anni di malgoverno, ma non c'è affatto bisogno di sfinirli ulteriormente insultando la loro intelligenza con simili amenità".
Alla neodeputata, si legge nel post, "ricordiamo che il fascismo salì al potere grazie al finanziamento di grossi potentati economici e, non ultimo, bruciando e devastando innumerevoli Camere del lavoro e picchiando i lavoratori. Ricordiamo a Lombardi che il fascismo (di cui si decanta proprio l'"altissimo senso dello Stato"), salì al potere esattamente con un colpo di Stato (si legga la storia della marcia su Roma) e che poco dopo assassinò Giacomo Matteotti".
"Nel primo semestre del 1921, le squadre d'azione fasciste assaltarono 17 tipografie, 59 case del popolo, 119 camere del lavoro, 107 cooperative, 83 leghe contadine, 141 sezioni e circoli socialisti, 100 circoli di cultura e 53 circoli operai. Le vittime degli scontri, nel solo 1921, sono stimate in circa 500 morti e migliaia di feriti. (da Wikipedia)

venerdì 22 febbraio 2013
Alle regionali vota SEL vota Adriano Labbucci


Iscriviti a:
Post (Atom)