venerdì 29 gennaio 2010

Poco impegno del comune di Roma per le energie rinnovabili

Roma Energia licenzia dipendenti
Ricordo che Roma Energia non ha accettato la nostra proposta di supportarci nel progetto Zero in Bolletta, che per il personale dell'Agenzia avrebbe consentito di andare avanti per un anno su una buona commessa. Per questo abbiamo risolto unilateralmente la Convenzione che tanto ci ha consentito di realizzare in piedi dal settembre 2004.
Riccardo Traversi, Vice Presidente, Assessore Sostenibilità Ambientale Patrimonio e Bilancio del 15° Municipio.

Zero in bolletta: un progetto del Municipio Roma 15
Come non pagare più l’energia elettrica per 20 anni
Un’iniziativa patrocinata dal Municipio e rivolta ai cittadini del XV “Zero in bolletta”, ovvero come non pagare più, per venti anni, l’elettricità che si consuma. Per risparmiare sulle bollette energetiche, le nuove tecnologie, ed in particolare il fotovoltaico, offrono un aiuto sostanzioso e rappresentano una soluzione concreta per coniugare le esigenze di risparmio dei cittadini con la necessità di un minore impatto ambientale. Proprio per questo il Municipio Roma 15 ha deciso di patrocinare l’iniziativa “Zero in bolletta”, proposta dalla società Hyperion srl insieme a Banca Etruria. Si tratta di un progetto che garantisce un finanziamento per l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto della propria casa.

Questo è il modo con cui il Comune di Roma intende rilanciare l'economia della città. Il nostro Municipio, che si fregia di essere un Municipio attento ai consumi energetici, si è dovuto rivolgere non a RomaEnergia ma ad un'altra società perchè la società che, istituzionalmente avrebbe dovuto garantire il proprio apporto, non ha accettato di supportare il progetto "Zero in Bolletta". La proposta del nostro Municipio poteva essere una commessa che non avrebbe portato al licenziamento di lavoratrici e lavoratori di RomaEnergia. Rifiutare commesse per appaltare? Qual'è l'economicità dell'operazione?
Alfredo Toppi

1 commento:

Anonimo ha detto...

Noi abbiamo firmato il contratto e a breve (spero) avremo il nostro impianto.
Ci guadagnerà il nostro portafoglio e contribuiremo a ridurre l'impatto ambientale.
Si può fare in tutta Roma e in tutta Italia ma intanto l'ha patrocinato il Municipio Roma XV, rendendo la cosa maggiormente accessibile.
Intanto il Comune di Roma e RomaEnergia hanno perso una opportunità di buona politica e i lavoratori stanno perdendo il posto di lavoro.
A ciascuno il compito di trarre le conclusioni.

Ileana Izzillo